Nel periodo tardo primaverile ed estivo la montagna si popola dei suoi fiori caratteristici. Che vanno guardati ed ammirati ma non raccolti!
Pulsatilla Alpina

La Pulsatilla alpina o Anemone alpino è una pianta erbacea perenne che vegeta sulle montagne dell’Europa centrale e meridionale nei luoghi erbosi e soleggiati. Essa presenta l’aspetto tipico delle piante di montagna con una peluria morbida che la protegge dal freddo. Fiorisce da maggio a luglio soprattutto sui pascoli alpini e sub-alpini (dai 1800 ai 2400 mt di quota)
Genziana primaverile

La Genziana primaverile (Gentiana verna) è chiamata anche genzianella a causa delle sue piccole dimensioni. E’ una pianta perenne dal breve fusto, con piccoli fiori dal caratteristico colore azzurro intenso a forma di stella. Fiorisce su pascoli alpini e prealpini e in luoghi sassosi, fino a 2600 mt di quota
Silene a cuscinetto

La Silene a cuscinetto (Silene acaulis) è una pianta perenne sempreverde della famiglia dei garofani Caryophyllaceae. Cresce in ambienti montani nella maggior parte dei paesi europei e fiorisce da Giugno ad Agosto formando dei caratteristici cuscini di colore rosa
Stella Alpina

La Stella alpina (Leontopodium alpinum) per il suo aspetto caratteristico è diventata l’icona stessa della montagna. Tutta la pianta è lanosa per limitare l’eccessiva traspirazione in quanto originaria di habitat aridi. Cresce nelle praterie rase alpine e subalpine ma anche in luoghi rocciosi e pendii franosi dai 1500 ai 2600 mt di quota.
Papavero alpino

Il Papavero alpino (papaver alpinum) è una pianta perenne di 10 – 15 cm ed esiste nelle due varietà bianca e gialla. Fiorisce a Luglio – Agosto nei principali gruppi alpini, il suo habitat è dai 2000 ai 2800 mt.
Astro alpino

L’Astro alpino (Aster alpinus) è una piccola pianta erbacea, perenne spontanea dei pascoli alpini. Il nome del genere (Aster) deriva dal greco e significa “fiore a stella”. Queste piante si possono trovare fino a quote comprese tra 1400 – 2800
Genziana

La Genziana (Gentiana acaulis) è un tipico fiore alpino dal colore blu intenso, cresce nei pascoli alpini anche oltre i 2000 metri di altitudine e a quote più basse anche in regioni particolarmente fredde. La radice di questa pianta si usa per preparare liquori e amari in virtù delle sue quaità digestive
Rododendro

Il Rododendro (Rhododendron hirsutum) detto anche Rosa delle Alpi è una specie arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericacee. Il suo habitat è tra gli 800 e i 2400 metri di quota, prediligendo luoghi soleggiati e terreni alcalini
Giglio Rosso

Il giglio rosso o giglio di san Giovanni (Lilium bulbiferum) è una pianta della famiglia delle Liliaceae. Cresce spontaneo sui pendii erbosi ed assolati dei monti italiani. Si trova nelle radure, ai margini dei boschi e nei pascoli subalpini da 100 a 1800 metri di quota